COMUNE

Sora – Vegetazione incolta, arriva l’ordinanza

Torna l’ordinanza per la vegetazione incolta lungo le strade della città. Ecco le prescrizioni che contiene:

Ai proprietari, affittuari, conduttori e detentori, a qualsiasi titolo, di immobili e di terreni confinanti con le strade comunali e non comunali di eseguire:
• La potatura delle siepi ed il taglio di rami ed arbusti, che si protendono oltre il limite della proprietà privata verso le strade pubbliche o ad uso pubblico, al fine di non restringere o danneggiare le strade stesse;
• La potatura di siepi e piante, poste in prossimità di curve o intersezioni in modo da contenerne l’altezza rispetto al piano stradale, eliminando la proiezione della chioma sulla sede stradale;
• Di assicurare la regolare manutenzione dei fossi stradali di scolo e di conservare in buono stato gli sbocchi degli scoli o delle scoline, che affluiscono nei fossi o nelle cunette antistanti le strade, eseguendo le operazioni di potatura e pulizia in ogni epoca in cui esse siano necessarie, al fine di prevenire ed evitare situazioni di pericolo e di allagamenti;

(La sanzione amministrativa pecuniaria va da 173 a 694 euro)

Ed ancora:

Ai proprietari, affittuari, conduttori e detentori, a qualsiasi titolo, di immobili e di terreni:
• Di tenere liberi i terreni da sterpaglie, cespugli, rovi, erbe e rifiuti agricoli in genere, attraverso sfalci periodici della vegetazione combustibile;
• Di procedere alla rimozione dai terreni di rifiuti incontrollati, che costituiscono un possibile fattore di innesco e di propagazione di incendi;
• Di assicurare la regolare pulizia dei fondi agricoli, al fine evitare proliferazione di insetti e/o, comunque, inconvenienti di natura igienico – sanitaria;
• Di adottare accorgimenti di manutenzione ordinaria e straordinaria dei fondi, in modo tale da evitare il verificarsi di sinistri, dovuti ad incuria del fronte stradale;
• Di eseguire idonei interventi di manutenzione delle essenze arboree in genere;
• Di far eseguire, nei casi necessari, una perizia sullo stato di salute degli alberi, che interessano la sede stradale, procedendo all’eventuale taglio di quelli che risultassero costituire potenziale pericolo per la pubblica incolumità o che siano comunque d’intralcio per la fluidità della circolazione;

(La sanzione amministrativa pecuniaria va da 25 a 500 euro)