Formazione e turismo sostenibile al centro di un’iniziativa patrocinata dalle istituzioni locali
San Donato Val di Comino, centro nevralgico del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si prepara ad accogliere un’importante iniziativa formativa volta a promuovere il turismo sostenibile e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Grazie alla collaborazione tra il Comune, l’Associazione INEA – Interpreti Naturalistici ed Educatori Ambientali e il Centro Studi Walden, nasce un corso di interpretazione ambientale che si prefigge di formare guide capaci di raccontare il territorio con competenza ed emozione.
L’iniziativa, che si articolerà in tre moduli tra febbraio e marzo 2025 per un totale di 48 ore di formazione, ha ricevuto il sostegno delle istituzioni locali. L’iniziativa gode del patrocinio di Federparchi, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la Riserva Naturale di Posta Fibreno, il Parco dei Monti Simbruini, il Parco degli Aurunci, la Riserva Naturale Zompo lo Schioppo ed UNCEM oltre ad Assoguide, il cui sostegno mira non solo a certificare l’importanza di questo progetto, ma anche a coinvolgere un numero maggiore di partecipanti, sensibilizzando la comunità sull’importanza della tutela ambientale.
Un viaggio tra conoscenza e sensibilizzazione:
L’obiettivo del corso è duplice: da un lato, formare professionisti in grado di condurre esperienze immersive nella natura e, dall’altro, creare un impatto sociale ed economico sulle aree interne. Le guide ambientali escursionistiche e gli accompagnatori di media montagna sono veri e propri narratori del territorio, capaci di intrecciare storia, cultura e biodiversità in un’unica esperienza emozionale.
San Donato Val di Comino rappresenta il luogo ideale per questa iniziativa, essendo un punto di riferimento per l’escursionismo e l’educazione ambientale. La figura dell’interprete ambientale non si limita a trasmettere informazioni ma mira a costruire una connessione profonda tra i visitatori e la natura. Questo approccio innovativo è in linea con la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), che punta a trasformare luoghi spesso marginalizzati in centri di attrazione per un turismo consapevole e rispettoso.
Il consigliere delegato all’Ambiente e Agricoltura, nonché Vicepresidente aggiunto di Assoguide, l’associazione nazionale che riunisce e rappresenta guide turistiche, ambientali ed escursionistiche, Lorenzo Cedrone, ideatore del corso, ha evidenziato l’importanza dell’interpretazione ambientale con un pensiero profondo: “Ogni paesaggio è un libro aperto, ma solo chi sa leggerlo può comprenderne la vera essenza. Interpretare l’ambiente non significa solo osservarlo, ma percepirne il respiro, riconoscerne la voce e imparare a raccontarlo con rispetto. Se vogliamo che il nostro patrimonio naturale sopravviva, dobbiamo insegnare alle persone a sentirsi parte di esso, non semplici spettatori ma custodi consapevoli.”
Un’opportunità per il territorio:
Il Sindaco di San Donato Val di Comino, Enrico Pittiglio, Vicepresidente della Provincia di Frosinone, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per il rilancio delle aree interne e per il settore turistico locale: “Questo corso rappresenta un’occasione unica per formare professionisti capaci di raccontare e valorizzare il nostro straordinario patrimonio. Credo fortemente in questo progetto perché porta operatori del settore turistico a San Donato, creando nuove opportunità di sviluppo per il nostro territorio.”
Tra i docenti del corso spicca il nome del Dott. Giovanni Netto, esperto riconosciuto a livello nazionale nel campo dell’interpretazione ambientale. Con oltre trent’anni di esperienza, Netto ha contribuito alla formazione di guide e educatori in tutta Italia, portando avanti una visione che unisce conoscenza scientifica e passione per la narrazione del paesaggio.
Tre moduli per un’esperienza formativa completa.
Il corso si svilupperà in tre fasi:
Primo Modulo (1-2 febbraio 2025): Introduzione ai principi fondamentali dell’interpretazione ambientale e alle tecniche di comunicazione efficace.
Secondo Modulo (8-9 febbraio 2025): Progettazione di programmi interpretativi, con un focus sulla comunicazione chiara ed emozionante.
Terzo Modulo (8-9 marzo 2025): Tecniche di conduzione e gestione di programmi educativi per il coinvolgimento attivo del pubblico.
Un invito alla partecipazione:
L’iniziativa non si rivolge solo agli operatori del settore, ma a tutti coloro che vogliono approfondire il rapporto tra uomo e ambiente, scoprendo come il turismo possa essere un motore di sviluppo sostenibile. Il patrocinio delle istituzioni locali rappresenta un passo fondamentale per dare visibilità al progetto e garantirne il successo.
Con il corso di interpretazione ambientale, San Donato Val di Comino si candida a diventare un punto di riferimento per la formazione di guide ambientali, contribuendo a creare una rete di professionisti pronti a raccontare e proteggere il nostro patrimonio naturale e culturale.
Per ulteriori informazioni, chiunque sia interessato può contattare il Comune di San Donato Val di Comino.