Lo sapevate che.. il giorno di Pasquetta originariamente è stato introdotto dallo Stato italiano nel dopoguerra allo scopo di allungare la festività di Pasqua. La festa di Pasquetta cade sempre il giorno dopo Pasqua e viene anche chiamato lunedì dell’Ottava di Pasqua nel calendario liturgico cattolico. Ma Pasquetta è conosciuta anche come lunedì dell’Angelo perché in questa particolare giornata, si ricorda l’incontro che c’è stato tra l’angelo e le donne, Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e Giuseppe, e Salomè, giunte al sepolcro di Gesù per cospargerne il corpo con oli aromatici. L’origine religiosa della festa è data dunque dal commemorare l’annuncio della resurrezione da parte dell’angelo alle donne giunte al sepolcro di Cristo ormai vuoto.
Però perché ciò che in realtà è accaduto la domenica mattina viene festeggiato il lunedì? Una delle possibili ragioni può essere che nei Vangeli viene indicato “il giorno dopo la Pasqua” alludendo, però alla Pasqua ebraica, che cade di sabato.Tale episodio viene collocato dunque il lunedì dopo la domenica di Pasqua. Anche l’abitudine di recarsi al di fuori dei propri confini sembrerebbe ricollegarsi a un episodio evangelico. Secondo alcuni, infatti, evoca una delle prime apparizioni di Gesù risorto, compiuta proprio fuori dalla città di Gerusalemme ai discepoli diretti a Emmaus.