ARTE

Fontana Liri – Franco Bianchi Poteca All’Apice del Cuore

FRANCO BIANCHI POTECA
ALL’APICE DEL CUORE
Incontro poetico con il disegno architettonico
Presentazione del libro a cura del prof. M.G. LUCCI
Studiounoripartiamodazero
Centro Iniziative Culturali – Avezzano – AQ

Dopo la performance artistica  all’expo di Art Basel – dicembre 2024 –  Miani USA, l’architetto Franco Bianchi Poteca, poliedrico artista riappare sulla scena con una nuovo lavoro. Questa volta è un testo scritto di carattere “specifico”.
Questo lavoro, dice l’autore, nasce per caso. Il motore scatenante è stato l’acquisto di alcuni grossi quaderni bianchi. Ho voluto allora riflettere, pensare prima di violarli. Mantenere ordinato il contenuto delle immagini che ho poi realizzato ha presupposto frenare l’impeto, progettare, architettare, usare l’ingegno prima di agire: comportarsi maggiormente da architetto-urbanista più che da artista libero.
Ho concepito quindi due manuali, Codice Nero1 e Codice Nero2 nei quali ho schizzato più di duecento disegni a penna completati con note aggiuntive. Ne sono risultate immagini che riportano all’esperienza di ideatore e disegnatore. Tra planimetrie ideali e fabbricati fantasiosi intrisi di rigore, recitano scarcerate da vincoli figure oniriche ricorrenti nella mia produzione artistica come il pappagallo, il gatto, la dama popolana, il mare, ecc.  Ed ecco qui l’idea di molti di quei disegni in questo  libro/catalogo dal titolo “All’apice del cuore” nel quale ho voluto che avvenisse  l’incontro tra la poesia, il disegno libero e la più “severa” logica del tratto dell’architetto-urbanista. Ho prodotto un libro illustrato con commenti  poetici riferiti alla “zona grafica”. Una sorta di analisi del testo visivo con riferimenti nei quali, il contenuto appare a volte ” tecnicizzato” con l’intento di giungere alla sostanza: all’indirizzo specialistico.
Un appuntamento anomalo, tra due orbite apparentemente lontane, ragione e metafisica, viaggio onirico e logica specialistica anche per l’utilizzo di applicativi social media in quanto Franco Bianchi Poteca propende anche a tale uso.