CULTURA

Arpino – Summer school, primi passi

Il Centro Studi Umanistici “Marco Tullio Cicerone”, con il contributo della Fondazione Roma, chiude il 2024 promuovendo un’altra grande iniziativa culturale, in collaborazione con le Università di Verona e di Cassino.

Oltre alla pubblicazione del bando relativo alla 44^ edizione del Certamen Ciceronianum Arpinas, per cui studenti e docenti possono già iscriversi sulla piattaforma dedicata, è stata organizzata la 1^ edizione di una Summer School, cui potranno partecipare studiosi nonché docenti di licei classici e scientifici, italiani e stranieri, che si svolgerà dal 23 al 28 giugno 2025 presso la Fondazione “U. Mastroianni” di Arpino.

L’argomento scelto è di grande interesseDe optimo genere oratorum. La formazione del perfetto oratore nella scuola romana” e si rivolge a Docenti in possesso di una formazione nell’ambito della letteratura latina e con interessi specifici per la retorica e la scuola antica, nonché a coloro che siano in possesso del titolo di dottore di ricerca o iscritti a un dottorato di ricerca nell’ambito degli studi classici, a laureati e laureate magistrali.

Gli obiettivi del nuovo appuntamento culturale sono quelli di fornire una visione aggiornata delle tendenze e dei risultati della ricerca nell’ambito della lingua e letteratura latina, con particolare attenzione alle personalità centrali e ai generi letterari, attraverso una serie di seminari tenuti dai maggiori esperti italiani e stranieri in questo ambito. La scuola intende anche mettere a confronto i progetti di ricerca e le esperienze dei partecipanti, stimolando il confronto fra le loro esperienze e i loro progetti.

La responsabilità del corso è stata affidata al prof. Paolo De Paolis, ordinario di Letteratura latina all’Università di Verona, nonché vice presidente del Centro Studi.

Al termine della Summer School verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Tutte le notizie in merito, nonché il bando e il modulo per le iscrizioni, che si chiude il 10 marzo 2025, possono essere scaricate dal sito www.certamenciceronianum.it.

Il Consiglio di Amministrazione del Centro Studi è impegnato alla definizione di ulteriori eventi culturali per l’anno 2025.